/Isteroscopia/Operativa/Informazioni
/Isteroscopia/Operativa/Informazioni

Isteroscopia Operativa

Presso il ns Centro é possibile eseguire la parte operativa dell'isteroscopia. Essa puó essere eseguita in:

  • ambulatoriale senza anestesia e senza degenza, Isteroscopia Ambulatoriale (OFFICE).
  • in sala operatoria con anestesia (sedazione profonda) ed in regime di ricovero di alcune ore con una preospedalizzazione, Isteroscopia Resettoscopica, DAY SURGERY o ONE DAY SURGERY.

Quali sono gli indicazioni dell'Isteroscopia Operativa?

L'Isteroscopia Operativa di Sala Operatoria é riservata a quelle pazienti che per motivi di compliance e di dimensioni delle patologie non é possibile proporre un intervento in assenza di anestesia. Pertanto, con l'isteroscopia operativa di sala operatoria é possibile trattare tutte le patologie uterine endocavitarie, con I TEMPO o piú TEMPI, in caso di miomectomia impegnative:

  • polipi endometriali.
  • polipi endocervicali.
  • miomi endocavitari.
  • miomi sottomucosi.
  • istmocele.
  • stadiazione del carcinoma dell'endometrio.
  • utero a "T".
  • sinechie uterine.
  • setti uterini.
  • residui abortivi.
  • rimozione di IUD incarcerati.
  • rimozione di corpi estranei.

Tale tecnica é inoltre indicata anche per l'esecuzione di una ablazione endometriale in caso di iperplasia endometriale e/o di sanguinamento uterino disfunzionale resistente alla terapia medica (menometrorragia), che porti ad anemia.

Quali interventi comprende l'Isteroscopia Operativa?

L'isteroscopia operativa, con l'utilizzo di anestesia (sedazione o spinale) in sala operatoria, viene riservata nei casi in cui l'isteroscopia office ambulatoriale non permetta l'esecuzione ottimale dell'intervento.

Gli interventi che si eseguono in sala operatoria con l'Isteroscopia Operativa sono:

  • Resezione Isteroscopica.
  • Sinechiolisi Resettoscopica.
  • Sinechiolisi Resettoscopica, eventualmente in piú TEMPI.
  • Metroplastica Fundica Resettoscopica.
  • Metroplastica Laterale Resettoscopica.
  • Istmoplastica Resettoscopica.
  • Isteroscopia in narcosi.
  • Ablazione Endometriale Resettoscopica.

Quali sono i vantaggi dell'Isteroscopia Operativa?

L'Isteroscopia Operativa presenta indubbi vantaggi in termini di:

  • riduzione dei costi di degenza ospedaliera, in caso di miomectomia laparotomica.
  • permette di abolire i "raschiamenti".
  • permette di ridurre notevolmente il numero degli interventi di asportazione dell'utero.

Quanto tempo dura l'Isteroscopia Operativa?

L'Isteroscopia Operativa in sala operatoria necessita di un tempo piú lungo rispetto all'esame diagnostico ed Ambulatoriale OFFICE, variabile dai 8-15 minuti, in base a dimensione e localizzazione del tessuto da asportare, in caso di miomi si puó arrivare anche a 60 minuti

Dopo l'intervento la donna puó osservare perdite vaginali durante le due settimane successive all'intervento.

Quali sono i tempi di attesa per la prenotazione dell'Isteroscopia Operativa?

I tempi di attesa per la prenotazione dell'Isteroscopia Operativa variano in base al periodo mestruale della stessa paziente e vanno da un minimo di uno ad un massimo di 3-4 cicli in pazienti in etá fertile e 3-4 mesi nei casi di pazienti in etá peri/menopausale.

Quali sono i tempi per la consegna dei referti?

Di norma per l'Isteroscopia Operativa i tempi d'attesa verranno comunicati sulla base della risposta dell'esame istologico, qualora presente. Eventuali variazioni nei tempi di consegna sono comunicati in ogni caso alla paziente dal responsabile della prestazione o dalla segreteria di accettazione.

In quale centro si puó effettuare l'Isteroscopia Operativa?

Gli interventi si effettuano presso il Centro di Ginecologia "Assunzione di Maria Santissima" di Via Nomentana, 311 a Roma, in regime privato o convenzionato con il SSN in altra struttura, seguendo una lista d'attesa di 3-4 cicli per le pazienti in etá fertile, e 3-4 mesi per le pazienti in peri/menopausa.

Per informazioni e prenotazioni: Centro Unico 06/85372318

Preparazione all'Isteroscopia Operativa

In etá fertile: subito dopo la mestruazione, tra il 5o e il 12o giorno del ciclo.

In menopausa l'intervento puó essere effettuato in qualunque momento.

L'intervento dovrebbe essere effettuato in assenza di sanguinamento, ad esclusione di perdite minime (spotting) o fine ciclo.

Al momento dell'intervento la paziente dovrá esibire:

  • Ecografia pelvica transvaginale (eventualmente in suo possesso).
  • Isteroscopia Diagnostica, se eseguita in una seduta precedente all'intervento.
  • In etá fertile il risultato del tampone cervico-vaginale per germi comuni, Miceti, Clamidia, Micoplasma, Ureaplasma (effettuato da non oltre 1 mese) NON E' NECESSARIO, in quanto nella casistica del Dr. Grasso (oltre 12.000 procedure diagnostiche) la percentuale di rialzo febbrile post esame é del 0,02, tale da non giustificare un esecuzione di un tampone o di una terapia antibiotica come profilassi.
  • Il dosaggio ematico: HCVAB, HBSAG (effettuato da non oltre 3 mesi). NON E' NECESSARIO, in quanto nel ns ambulatorio si esegue una sterilizzazione a freddo con acido paracetico, tale da coprire ogni infezione. Comunque sarebbe gradita una comunicazione per ogni eventuale positivitá di questi esami.
  • Il dosaggio ematico: betaHCG nei casi dubbi di insorgenza del ciclo.